Nel Manifesto di Sardegna 2050 c’è un incipit che colpisce ogni nuovo aspirante socio: “Conoscenza è Libertà”, che, senza giri di parole, mette subito in chiaro le priorità e gli obiettivi che caratterizzano il nostro operato.
Non a caso, perciò, il 6 ottobre scorso quando Diego Corrias propose all’Associazione di partecipare al progetto “A Scuola di Open Coesione”, un progetto innovativo lanciato dal MIUR nell’anno scolastico 2013-14, Sardegna2050 – seppur concentrata sulla #CagliariCodeWeek che sarebbe partita da li a qualche giorno – aderì con entusiasmo. ASOC, A Scuola di OpenCoesione, ci sembrò subito un percorso che sembrava disegnato proprio per Sardegna2050, che, oltre alla frase appena citata, dedica una sezione intera (la E) del proprio Manifesto associativo, titolata “Sostenibilità globale, scuola, welfare – Progetti integrati di sviluppo sociale”.
Diego fu bravo a presentare in maniera adeguata il progetto ed a convincerci, evidenziando ancora una volta che è la nostra volontà l’unico vero confine tra il fare e il non fare le cose. Formare cittadini consapevoli costruendo competenze e conoscenze che li potessero guidare nelle attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici ci parve subito straordinariamente vicino alla nostra filosofia.
Sviluppare il progetto attraverso l’impiego di avanzate tecnologie di informazione e di comunicazione lavorando sugli open data, rappresentava poi un obiettivo davvero irrinunciabile. Partecipammo al bando, mettendoci in gioco, presentando i nostri curriculum ed offrendo la nostra esperienza: evidentemente siamo piaciuti e eccoci qua, a formare insieme alle scuole, alla Regione, al Comune di Nuoro e ad altre due associazioni, i cittadini consapevoli di domani.
Diego, che sta svolgendo il ruolo di capo progetto, ha curato tutto l’iter di accreditamento e ha lavorato con entusiasmo per consentirci di essere – grazie alla nostra presenza sui territori sulle 4 Provincie coinvolte – l’Associazione di riferimento per tutta la Sardegna nei confronti di MIUR e RAS. Il 29 gennaio siamo entrati nella fase operativa: Diego e Gianfranco hanno supportato il progetto intervenendo a Cagliari all’istituto superiore Leonardo/Besta in una classe ad indirizzo turistico e poi via via abbiamo supportato gli altri istituti intervenendo a Nuoro con Emanuele e Gianfranco, poi ad Olbia con Lucio e poi ancora a Sassari con Mario.
Negli incontri abbiamo parlato di processi decisionali, di pianificazione,di fondi europei, di Europa, trovando sempre ragazzi appassionati, curiosi, determinati.
La celebre massima di Confucio, “ascolto e dimentico, vedo e ricordo, faccio e capisco” non poteva trovare migliore applicazione pratica.
ASOC vuole rinforzare il senso di responsabilità del cittadino, rendendolo partecipe e maggiormente informato e consapevole e lo fa consentendo ai gruppi di studenti di lavorare al progetto di monitoraggio civico all’interno di un percorso guidato, ma che garantisca sufficiente autonomia per creare quel senso di appartenenza che gli faccia sentire come proprio il progetto.
Abbiamo trovato ragazzi interessati, curiosi e, dobbiamo dire, anche preparati. Si sta aprendo per loro un mondo nuovo, da esplorare con quell’entusiasmo che solo i giovanissimi possono avere e che, magari, un giorno si trasformerà in un interesse professionale o, soltanto, in una maggiore capacità di comprensione della realtà nella quale vivranno.
Sarà in ogni caso un risultato straordinario.
Per S2050 si tratta di una sfida importante per consolidare al proprio interno esperienze, relazioni e metodologie e per aiutare gli studenti da un lato nel processo di formazione di una coscienza critica che sia di stimolo per il cosiddetto fact checking, cioè il controllo delle fonti di informazione, e dall’altro per potergli fornire alcuni strumenti di base per essere i cani da guardia della politica e della pubblica amministrazione. Un equazione semplice: studente informato, uguale cittadino preparato.
Conoscenza è libertà, appunto.
Diego, Mario, Emanuele, Gianfranco e Lucio
Le scuole Sarde che hanno aderito al progetto sono:
IT “L. DA VINCI + BESTA” Sardegna Cagliari IISS
“Enrico Fermi” Sardegna Nuoro ITC
“S.Satta” Sardegna Nuoro Liceo Ginnasio
“Giorgio Asproni” Sardegna Nuoro
LICEO CLASSICO “ANTONIO GRAMSCI” Sardegna Olbia
Istituto Tecnico “Salvator Ruju” Sassari Sardegna Sassari
Un sentito grazie al dr. Antonello Chessa del Centro Regionale di Programmazione della R.A.S.