Blog

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento
La nostra proposta per riaccendere l’impegno politico e la partecipazione diffusa Negli ultimi anni molte democrazie hanno affrontato una crescente disaffezione politica e una diminuzione dell'impegno da parte dei cittadini. In questo momento storico, viceversa,...

La digitalizzazione della P.A.: uno strumento utile per affrontare la crisi
Una delle soluzioni utili ad affrontare l’attuale situazione di crisi potrebbe senz’altro essere il potenziamento della digitalizzazione nell’ambito della Pubblica Amministrazione e in particolare negli approvvigionamenti pubblici. In realtà, come noto, si tratta di...

30 Start-up. Se non è una rivoluzione, poco ci manca
La nascita di un network di micro imprese turistiche che condividono obiettivi, strategie e canali di vendita, cioè fanno sistema in modo intelligente, come fantasticato nelle bibbie del turismo, è una notizia senza precedenti. Senza scomodare Schumpeter, il progetto...

Turismi da incubo #31: lo spread turistico
Un approccio scientifico a qualsiasi branca del sapere, almeno da Galileo in poi, ha sempre mosso le proprie basi da un processo di misurazione dei fenomeni studiati. Solo molto più tardi con la nascita del mercato, l’occhio dell’economia ha cominciato a controllare...

MF 2019: come piantare “alberi” guardando al futuro
Meet Forum 2019. Forte Village – Santa Margherita di Pula – Sardegna. “Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso”. L’aforisma attribuito a Confucio ben sintetizza la sensazione che molti hanno avuto alla fine del...

Alla ricerca di qualcosa: partire per poi ritornare
Estratto dell’ intervento per il Sardinia JOB DAY del 25 gennaio 2019. Oltre al sottoscritto, per Sardegna2050, all’evento era presente come relatore anche il nostro Nicola Pirina. Poco più di 100 anni fa da un piccolo centro di circa 7.000 abitanti chiamato Nuoro,...

Lab Turismo: incontri con gli specialisti. La Sardegna per il capo del NIT Institut für Tourismus: sostenibile, che punti all’outdoor e che sappia raccontarsi meglio.
Abbiamo chiesto a Dirk Schmücker da 11 anni a capo del centro di ricerche Tedesco NIT (*) di condividere con Sardegna2050, qualche riflessione sui trend dei fenomeni turistici, sul posizionamento della Sardegna e di ragionare su possibili direttrici di sviluppo. ...

#SmileSchool – O come OSARE
Generazione Z I ragazzi post-Millennials. Quelli del mondo immersivo, complesso, liquido. Quelli che non sapranno che lavoro faranno da grandi. Quelli che vivono nel cambiamento. Che si nutrono delle opportunità del cambiamento. Dei vantaggi e delle occasioni insiti...

Meet forum 2018: la terza edizione consolida e conferma il metodo adottato.
Siamo alla terza edizione. Dopo Olbia e Orosei il Forum del turismo ha scelto il parco di Tepilora il 18 e 19 ottobre 2018 come quartier generale dell’analisi turistica. E a giudicare dai numeri, oltre 200 operatori insieme a docenti e studiosi nazionali ed...

#SmileSchool – N come NOI
Quando lessi Rousseau per la prima volta avevo 13 anni. Il Contratto sociale. Libertà. Individuo e sovranità. Diritti. Democrazia. Princìpi conosciuti da tutti, nella forma. E’ su queste basi che fondiamo il nostro stare insieme. E’ sul rispetto reciproco che...
ARGOMENTI
CATEGORIE