Home 9 Uncategorized 9 Essere o non essere.

Essere o non essere.

Se continuiamo sulla falsa riga che ci ha portati a questo oggi, che aspetto avranno i nostri
territori nel 2030 o dopo?
Gli studi e le ricerche parlano di aree in peggioramento quanto a declino demografico e
progressivo invecchiamento.
Queste tendenze porterebbero ad una definitiva diminuzione dei residenti.
Con una variazione asimmetrica delle generazioni.
Crolla del numero di bambini.
Come terrà il sistema sociale, economico e previdenziale?
E se nel 2070 fossimo meno di 40 milioni negli italici territori?
E se le aree più penalizzate fossero le zone interne?
Nella fascia 0-14 anni nessun territorio mostra una tendenza positiva.
E’ importante l’offerta sociosanitaria ed educativa in queste nevralgie?
Rileva una migliore conciliazione tra vita e lavoro?
Le mense scolastiche? O vogliamo sostenere che non serve contrastare la povertà
alimentare ….
Se già nel 2045 le coppie senza figli superassero quelle con figli?
Se già nel 2030 il 70% della popolazione realmente vivesse solo nelle città?
Seriamente qualcuno può sostenere che quanto sopra non abbia impatti ambientali e quindi
climatici?
Non c’è una sfida legata all’acqua? O alle infrastrutture? O alla sanità?
E le persone sole? E l’instabilità coniugale?
Il quadro di crisi è chiaro. Almeno a me e qualcun altro.
Vero che le previsioni demografiche sono tanto più incerte quanto più ci si allontana
dall’anno base. Ma gli elementi per iniziare a reagire sugli squilibri strutturali li abbiamo.
E non da oggi.
C’è un chiaro aumento dei fabbisogni di assistenza.
Ma che davvero qualcuno può pensare che le politiche pubbliche non giochino un ruolo
determinante per i temi su cui abbiamo lanciato questa provocazione?
Attenti a come scegliete i candidati e le leadership.
Attenti a come concedete il voto.
Ne va del futuro di Tutt*i.
Buone riflessioni a Tutt*, ne abbiamo bisogno.
Un sorriso, Nicola

ARTICOLI RECENTI

Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

Cagliari, 20 Settembre 2023 Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa   La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica. Adriano...

BYBLOS – KYRL ANDATA E RITORNO

BYBLOS – KYRL ANDATA E RITORNO

Costruiamo la centralità della Sardegna nel Mediterraneo. Gli storici raccontano che il nucleo originario della città di Cagliari (Kyrl) fu fondato dai Fenici, in un'area nei pressi della laguna di Santa Gilla. Partiti probabilmente dall’antico porto di Byblos,...

L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero

L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero

L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero Ripartiamo insieme dall'isola che abbiamo per raggiungere un'isola migliore Cagliari - Si terrà giovedì,14 Settembre, alle ore 18, a Cagliari, presso la Fondazione Enrico Berlinguer, il dibattito “L’isola che...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.