Home 9 L’Associazione

L’Associazione

Sardegna 2050 viene generata a valle di un percorso di riflessioni e incontri, partecipato, ricco di entusiasmi e denso di contenuti. Da subito, collettivamente, abbiamo immaginato, dibattuto e scritto il Manifesto  Sardegna 2050, vera e propria dichiarazione sul dover essere della Sardegna del futuro, quella che auspichiamo, vogliamo e per la quale ci attiviamo. I lavori di concertazione prendono avvio a maggio 2012. Le riunioni per le nostre produzioni (Manifesto, proposte operative, etc.) partono dal settembre 2012.

La formale costituzione dell’Associazione no profit Sardegna 2050 avviene, a seguito di un percorso di consapevolezza collettiva sui contenuti e sulla vision, il 2 febbraio 2013 a Ottana (NU).

Sono coinvolti nell’iniziativa 90 Soci Fondatori e oltre 100 visionari in phasing in, attori del cambiamento e del miglioramento continuo, singoli e collettivi, sparsi sull’intero territorio sardo: abbiamo collegato tutti i territori della Sardegna (8 province e 21 denominazioni geografiche tipiche).
All’interno dei soci di Sardegna 2050 ci sono tutti i mondi: le professioni, le imprese, le cooperative, lavoratori dipendenti ed atipici, del pubblico e del privato. Abbiamo collegato il mondo della macchina amministrativa degli enti locali con quelli delle professioni, delle imprese, delle cooperative e delle cittadinanze, con la possibilità di aggregare spontaneamente l’arco costituzionale regionale per spingere una visione sul futuro della Sardegna.

Siamo un sistema di idee e di persone che coagula le attuali polverizzazioni grazie ad un’opera di sintesi ragionata delle intelligenze collettive, locali, identitarie e geneticamente legate ai saperi propri dei nostri territori. Abbiamo costruito un ambiente vivo e fertile, dove in molti, riconoscendosi, si riavvicinano al bene pubblico primario: la tutela dei beni comuni collettivi. Abbiamo spontaneamente creato un movimento aperto ed inclusivo sia sulle questioni di principio che sulle discussioni contenutistiche, abbiamo come perenne work in progress i tavoli di collaborazione col mondo associativo regionale. Ci rivolgiamo con azione regionale a tutti i cuori e le teste attente alla creazione di un nuovo benessere diffuso che discenda dall’attuazione di politiche innovative e sostenibili. Siamo impegnati a ricevere tutte le sollecitazioni che ci arrivano dai singoli e dal mondo associativo organizzato, che con noi vuole spingere la visione contenuta nel Manifesto Sardegna 2050.

Siamo un laboratorio di innovazione, proponiamo innovazione di metodo e contenuto nell’ideazione e gestione delle politiche pubbliche, evolviamo il modo di pensare e di agire, proponiamo la valorizzazione delle identità comuni, materiali ed immateriali, rendendo fruibile il futuro oggi, in modo che i territori siano fonte di sviluppo per se stessi.
Abbiniamo la sostenibilità economica, sociale ed ambientale alla fattibilità di politiche di sviluppo, coerenti coi quadri di coesione europei e nazionali.

Vogliamo sostenere che non è vero che in Sardegna nulla cambia, perché tutto cambia e siamo noi il meccanismo ed il processo del cambiamento. Siamo e dobbiamo essere artefici e protagonisti attivi e responsabili di tutti i processi di miglioramento continuo che hanno ricaduta nella vita concreta di tutti i giorni.

 AVANTI TUTTA!

ARTICOLI RECENTI

MINORI POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE

MINORI POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE

MINORI POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE “Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno delvento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra”. Gianni Rodari Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo è il primo obiettivo...

Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

Cagliari, 20 Settembre 2023 Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa   La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica. Adriano...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.