Home 9 Lab Scuola e Cultura 9 Ma per le primarie c’è tempo?

Ma per le primarie c’è tempo?

È passato quasi un mese dall’incontro di Molentargius.

Alcuni hanno lavorato su contributi programmatici, altri hanno fatto eventi d’animazione della scena politica regionale.

Altri ancora hanno fatto entrambe le cose ed hanno continuato ad andare nei territori per parlare con le persone.

Alcuni passaggi sono sembrati affrettati, alcuni eccessivi, altri con poca organizzazione alle spalle.

Comunque senza una regia complessiva.

Mentre non solo serve è evidente che c’è chi ha le idee più chiare degli altri e non ragiona né per poltrone né per mantenimento di potentati (veri o presunti).

Una volta pronti i vari contenuti programmatici, discussi e battezzati come coalizione (semmai ci sarà questa evenienza in tempi utili), laddove non ci fosse convergenza su chi dovrà poi interpretare politicamente i capisaldi di una nuova visione per la Sardegna … dovremmo fare le primarie? E se già al loro interno i partiti della coalizione non trovassero la quadra? Ci dovrebbero essere le primarie di partito poi primarie di coalizione?

E se così fosse, quale sarebbe la metodologia da utilizzare?

Non penso si dovrebbero esperire come in passato, immaginerei almeno la miglior blockchain per avere primarie certificate, tokenizzando il voto e poi donando il ricavato al candidat* Presidente che uscirà.

Ma c’è tempo? O tale è la situazione per cui ci si stringe su visione e programma attuativo della stessa e, seduti con calma e a viso aperto, si immagina il come comporre una scacchiera nel miglior modo possibile e senza utilizzare il Manuale Cencelli?

In fondo siamo gente di centro sinistra, a noi il lavoro sta a cuore, non penso che nessuno sarà lasciato senza lavoro … perdonate l’ironia …

Non serve neanche che a Roma si scomodino, non abbiamo bisogno.

Serve però, come dice un mio amico pirrese, che al tavolo di coalizione si sieda gente cun pistokku. Linee guida programmatiche e da lì emergono le leadership che servono.

E che nessuno si arroghi diritti di primigenia e moderazione che nessuno gli ha attribuito.

Umilmente suggerendo, Vostro affezionatissimo.

Nicola

ARTICOLI RECENTI

Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

Cagliari, 20 Settembre 2023 Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa   La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica. Adriano...

BYBLOS – KYRL ANDATA E RITORNO

BYBLOS – KYRL ANDATA E RITORNO

Costruiamo la centralità della Sardegna nel Mediterraneo. Gli storici raccontano che il nucleo originario della città di Cagliari (Kyrl) fu fondato dai Fenici, in un'area nei pressi della laguna di Santa Gilla. Partiti probabilmente dall’antico porto di Byblos,...

L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero

L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero

L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero Ripartiamo insieme dall'isola che abbiamo per raggiungere un'isola migliore Cagliari - Si terrà giovedì,14 Settembre, alle ore 18, a Cagliari, presso la Fondazione Enrico Berlinguer, il dibattito “L’isola che...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.