Home 9 Lab Scuola e Cultura 9 Oltre le apparenze. Per una Politica di sostanza, cultura e servizio.

Oltre le apparenze. Per una Politica di sostanza, cultura e servizio.

Oltre le apparenze. 

Per una Politica di sostanza, cultura e servizio.

 

Nel tumulto della scena politica contemporanea, sembra che il vento delle apparenze e delle fake news abbia soffocato il nutrimento fondamentale di ogni sistema democratico: la sostanza e il pensiero politico culturale. Un’analisi attenta rivela un fenomeno che va oltre la mera superficialità dell’apparenza, svelando una paura palpabile tra i vecchi boiardi, una paura di perdere i privilegi acquisiti e di abbandonare il palcoscenico che hanno occupato per troppo tempo.

Una politichetta dell’apparenza, senza sostanza, in declino. Ma che fa da tappo e come vediamo in questi giorni sclerotizza il sistema.

In un’era dominata da notizie fasulle e immagini patinate, la politica è spesso ridotta a uno spettacolo mediatico, un teatro di illusioni che nasconde la mancanza di sostanza. I dirigenti politici (e/o i sedicenti tali), presi nella trappola della conservazione del potere, sembrano aver dimenticato l’essenza della loro missione: servire la collettività.

Hanno paura del declino? Sono dipendenti dalla ribalta?

Questi boiardi sembrano afflitti da una paura persistente: perdere i privilegi e le comodità che il potere offre loro. Come drogati della ribalta e dell’esclusività, sembrano incapaci di concepire una vita politica al di fuori dei riflettori. Questa dipendenza dalla visibilità ha generato un vuoto di idee e una mancanza di prospettiva a lungo termine.

 

Cultura, libertà e servizio generazionale.

Queste le prime chiavi per il rinnovamento.

Per superare questa crisi di sostanza, la politica deve attingere a risorse più profonde: cultura, libertà e la capacità di mettersi al servizio del prossimo. La cultura offre la prospettiva storica e filosofica necessaria per comprendere il contesto in cui agiamo, mentre la libertà è l’elemento chiave per liberare la politica dalla stretta delle apparenze e delle tattiche mediatiche.

Il servizio generazionale diventa il ponte tra il passato e il futuro. I politici, dopo aver esercitato il loro potere attivamente, devono trasformarsi in mentori, guide e preparatori atletici delle nuove generazioni. Devono condividere la saggezza acquisita (?) e fornire un terreno fertile per l’emergere di nuove idee e leadership.

 

Oltre la Paura. Serve una Politica sostenibile.

In definitiva, la politica non può essere eternamente ancorata all’egemonia di pochi. Deve evolversi, abbracciando la cultura, la libertà e il servizio generazionale. Solo così potrà rigenerarsi e riconquistare la fiducia del popolo. I politici di oggi devono guardare al futuro con coraggio, accettando che il loro contributo più significativo potrebbe essere quello di preparare il terreno per chi seguirà le loro orme. La politica, quando guidata dalla sostanza e dalla generosità, può diventare un faro di speranza per le generazioni a venire.

 

Quindi l’appello è quello di disintossicarsi dalle sindrome della presenza nelle sale vip.

 

Un sorriso, Nicola

ARTICOLI RECENTI

Nessuno vuole essere Robin

Nessuno vuole essere Robin

Ottana, 8 dicembre 2023 Nessuno vuole essere Robin C'è un brano, di Cesare Cremonini, che a mio modo di vedere racconta molto bene il momento che stiamo vivendo, si intitola "Nessuno vuole essere Robin" Il pezzo, tra l'altro anche musicalmente bello, ci parla della...

Per amor di verità

Per amor di verità

Cagliari, 7 dicembre 2023 Per amor di verità. Avendola vissuta in prima persona, sentito con le nostre orecchie, visto coi nostri occhi, sempre in presenza di altre persone perbene, essendoci i verbali e le registrazioni.   C’è l’urgenza di intervenire per...

Partita, la partita

Partita, la partita

La proposta politica, la campagna elettorale, della coalizione di centro-sinistra che vuole Alessandra Todde a Presidente della Regione Sardegna, è partita. Il claim è quello, l’avrai già sentito: “E’ il momento del NOI e non dell’io” (io lo scriverei minuscolo,...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.