Home 9 Eventi 9 Quali politiche per l’internazionalizzazione della Sardegna?

Quali politiche per l’internazionalizzazione della Sardegna?

INCONTRO DIBATTITO 20 Dicembre 2013 – ORE 17.00

Sala Search Comune di Cagliari, ingresso Largo Carlo Felice

1. L’analisi
● Il contesto regionale
● Le politiche attuate e in corso
2. La visione
● Dove si vuole arrivare fra 5-10-20-30 anni
5. La proposta per realizzare la visione
● Obiettivi
● Risultati attesi e azioni

L’anali:

• Bassa partecipazione degli attori sardi ai programmi europei a gestione diretta e di cooperazione territoriale. Fa eccezione il programma ENPI CBC MED dove la Sardegna ha intercettato 5,5 ML € (4% dell’intero programma).
• Internazionalizzazione delle imprese: export sardo = 1,6% tot nazionale, inclusi prodotti petroliferi. Le PMI sarde ultime in
Italia. In aumento i turisti stranieri.

• Internazionalizzazione della ricerca: su FP7, la Sardegna ha avuto circa 10 Mln euro (0,59% del totale nazionale, tra le ultime regioni in It).
• Mobilità studentesca e post lauream: in crescita ma scarso coordinamento tra università e territorio, in particolare per il ”rientro”.
• Sardi all’estero: iscritti AIRE 103.121, di cui donne 45,7%, giovani (18/49anni) 50%. Dati incerti e sottostimati.
• Immigrazione: regione con la % di residenti immigrati più bassa in Italia.

• Assenza di una strategia regionale per l’internazionalizzazione.
• Competenze frammentate tra diversi assessorati e uffici: Presidenza cooperazione decentrata e affari internazionali; cooperazione territoriale all’ CRP; internazionalizzazione imprese all’Industria e all’agricoltura; emigrazione ed immigrazione sardi al Lavoro.
• Avvio del coordinamento regionale della cooperazione decentrata, ma risorse finanziarie ormai limitatissime (l.r. 19/96).

• Partecipazione a diversi tavoli e coordinamenti internazionali, in particolare dedicati a isole e Mediterraneo. Autorità di Gestione ENPI CBC MED (rinnovo per il 2014-2020). Ufficio di Bruxelles lavora on demand.
• Azioni regionali di supporto alla partecipazione al FP7 in crescita ma ancora limitate (tramite Sardegna Ricerche).
• La l.r. 7/2007 sostiene l’internazionalizzazione della ricerca, ma finora non sono stati previsti meccanismi applicativi.
• Piano Annuale 2012 per i circoli dei sardi (130): 3.529.000,00 €.
• Linee guida per l’immigrazione ferme al 2006-2008.

 

 

ARTICOLI RECENTI

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

La nostra proposta per riaccendere l’impegno politico e la partecipazione diffusa Negli ultimi anni molte democrazie hanno affrontato una crescente disaffezione politica e una diminuzione dell'impegno da parte dei cittadini. In questo momento storico, viceversa,...

La digitalizzazione della P.A.: uno strumento utile per affrontare la crisi

30 Start-up. Se non è una rivoluzione, poco ci manca

La nascita di un network di micro imprese turistiche che condividono obiettivi, strategie e canali di vendita, cioè fanno sistema in modo intelligente, come fantasticato nelle bibbie del turismo, è una notizia senza precedenti. Senza scomodare Schumpeter, il progetto...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.