Home 9 Lab Scuola e Cultura 9 Sardegna 2050-A scuola di Open Coesione, tre anni insieme

Sardegna 2050-A scuola di Open Coesione, tre anni insieme

Sardegna 2050 come partner del progetto di “A scuola di Open coesione” iniziato a novembre 2016  e terminato nel mese di maggio del 2017.

A Scuola di OpenCoesione nasce nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione “OpenCoesione” come oggetto di un accordo tra il Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

TARGET – Avviato nel 2013, si rivolge alle scuole secondarie superiori di ogni tipo per promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole del proprio territorio e del ruolo dell’intervento pubblico, anche con l’impiego di avanzate tecnologie di informazione e comunicazione.

Gli studenti e i docenti, sviluppando innovative competenze digitali, scopriranno come i fondi pubblici, in particolare i Fondi di Coesione, vengono spesi sul proprio territorio, partendo da un’analisi di open data sul portale OpenCoesione, e svolgeranno un’attività di monitoraggio e di valutazione anche con il coinvolgimento della cittadinanza nella verifica e nella discussione della loro efficacia.

Per questo anno scolastico 2016-17, grazie alla disponibilità di oltre quindici tra volontari e volontarie, supporta otto scuole (nel 2015-2016, le scuole erano tre), circa la metà degli Istituti coinvolti in Sardegna: liceo scientifico Pitagora di Selargius, liceo classico G.M. Dettori di Cagliari, liceo artistico G. Brotzu di Quartu Sant’Elena, liceo Scientifico, istituto tecnico GIUA di Assemini, liceo Scientifico e Linguistico E. Fermi di Nuoro, istituto tecnico agrario N. Pellegrini di Sassari, liceo classico-scientifico A. Gramsci di Olbia, IIS “E.Fermi” e liceo scientifico di Alghero.

Grazie ad un accordo tra il Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), i tre Europe Direct con sede in Sardegna e l’Autorità di Gestione del POR FESR  (Centro Regionale d Programmazione),  in  Sardegna ASOC 2016-2017 diventa best practice.

COME FUNZIONA – Il gruppo di studenti affiancato dal docente sceglierà un Progetto portato avanti con finanziamenti pubblici di politiche di coesione (concluso o in fase di attuazione) nel proprio territorio e lo approfondiranno  cercando informazioni, ricostruendo le decisioni pubbliche che ne stanno alla base, individuando i soggetti pubblici e privati coinvolti nella sua realizzazione.

Gli studenti, utilizzando tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa, elaboreranno i dati per costruire il contesto della ricerca (open data) e successivamente effettueranno il monitoraggio con visite sul campo e interviste ai partner attuatori. Obiettivo finale è quello di elaborare un format a loro scelta per raccontare la ricerca.

FASE FINALE – Sarà dedicata al coinvolgimento della cittadinanza con la realizzazione di un evento pubblico per condividere le criticità evidenziate e proporre miglioramenti nell’attuazione. Il premio per la migliore ricerca realizzata dalle classi partecipanti è un viaggio di istruzione di due giorni a Bruxelles presso le istituzioni europee, finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Sardegna 2050, associazione amica di ASOC,  supporta gli studenti e i docenti, soprattutto nelle fasi di ricerca, analisi ed elaborazione dei dati (open data), nell’organizzazione delle visite di monitoraggio e nell’organizzazione degli eventi di diffusione dei risultati con attività di animazione, divulgazione e coinvolgimento a livello locale.

ARTICOLI RECENTI

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

La nostra proposta per riaccendere l’impegno politico e la partecipazione diffusa Negli ultimi anni molte democrazie hanno affrontato una crescente disaffezione politica e una diminuzione dell'impegno da parte dei cittadini. In questo momento storico, viceversa,...

La digitalizzazione della P.A.: uno strumento utile per affrontare la crisi

30 Start-up. Se non è una rivoluzione, poco ci manca

La nascita di un network di micro imprese turistiche che condividono obiettivi, strategie e canali di vendita, cioè fanno sistema in modo intelligente, come fantasticato nelle bibbie del turismo, è una notizia senza precedenti. Senza scomodare Schumpeter, il progetto...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.