Home 9 Eventi 9 Sardegna 2050 partecipa alla Settimana di Educazione all’Informatica!

Sardegna 2050 partecipa alla Settimana di Educazione all’Informatica!

Ci risiamo! Eccoci pronti per una nuova avventura (in realtà non ci siamo mai fermati!). 
Sardegna 2050 ha raccolto una nuova sfida, abbiamo deciso di aderire alla “Computer Science Education Week” che si svolge dal 7 al 13 dicembre 2015 e che promuove l’iniziativa Hour of Code, il cui obiettivo è che tutti provino durante la loro vita almeno un’ora di programmazione (coding).
All’iniziativa ha aderito già dal 2014 il MIUR, che con la collaborazione del CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica – ha lanciato il progetto “Programma il Futuro” (parte de #labuonascuola) il cui obiettivo è promuovere l’Hour of Code e fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica. 
Anche in Sardegna dal 7 al 13 dicembre diverse scuole aderiranno al progetto e gli studenti avranno la possibilità di imparare a programmare divertendosi. L’iniziativa Hour of Code si avvale della piattaforma Code.org, usata in tutto il mondo, che consente con suoi esercizi di approcciarsi all’informatica e al pensiero computazionale, in maniera divertente e interattiva animando i personaggi più amati del mondo dei video games e dei cartoon. 
Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, abilità fondamentali per tutti i cittadini e sempre più richieste dal mondo del lavoro. Il coding consente di sviluppare il pensiero computazionale in modo semplice e divertente. Conoscere il linguaggio della programmazione significa partecipare attivamente al processo di cambiamento tecnologico che stiamo attraversando e comprendere i meccanismi che sono alla base del processo creativo. Al giorno d’oggi, per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro è indispensabile una comprensione dei concetti di base dell’informatica. 
Se vuoi saperne di più, guarda il Programma “Hour of Code in Sardegna“!

ARTICOLI RECENTI

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

La nostra proposta per riaccendere l’impegno politico e la partecipazione diffusa Negli ultimi anni molte democrazie hanno affrontato una crescente disaffezione politica e una diminuzione dell'impegno da parte dei cittadini. In questo momento storico, viceversa,...

La digitalizzazione della P.A.: uno strumento utile per affrontare la crisi

30 Start-up. Se non è una rivoluzione, poco ci manca

La nascita di un network di micro imprese turistiche che condividono obiettivi, strategie e canali di vendita, cioè fanno sistema in modo intelligente, come fantasticato nelle bibbie del turismo, è una notizia senza precedenti. Senza scomodare Schumpeter, il progetto...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.