Anche la Sardegna aderisce alla Startup Europe Week, l’iniziativa voluta dalla Commissione Europea e promossa dalla Startup Europe Partnership, che nei primi cinque giorni di Febbraio coinvolgerà più di 40 Paesi e 200 città in tutta Europa, a partire da Bruxelles, dove si svolgeranno gli eventi principali, fino alle città del Nord e Centro Europa.
Dal 3 al 5 febbraio, cinque appuntamenti a Cagliari, Assemini e Nuoro durante i quali si parlerà del sistema imprenditoriale sardo con momenti di approfondimento che serviranno ad offrire ai giovani imprenditori un quadro completo delle opportunità, degli incentivi e agevolazioni messi a disposizione a livello locale, nazionale e internazionale dall’Unione Europea.
La Startup Europe Week sarà un’occasione in cui imprenditori, professionisti e istituzioni potranno confrontarsi sui temi dell’innovazione, della digital fabrication e del coworking e studiare insieme metodi e processi per valorizzare l’ecosistema sardo dell’innovazione.
STARTUP EUROPE WEEK a Cagliari
Gli appuntamenti nel capoluogo sardo sono per il 3, 4 e 5 Febbraio. Le tre giornate si svolgeranno nei principali spazi di coworking della città.
3 Febbraio all’Open Campus Tiscali: la giornata sarà dedicata all’imprenditoria giovanile. Si parlerà dei vantaggi offerti a chi avvia una startup, di networking e agevolazioni fiscali per i giovani imprenditori attivi a livello regionale. La giornata terminerà con un focus sullo Sportello Europe Direct della Regione Autonoma della Sardegna con l’intervento di Antonio Mura.
Il 4 Febbraio l’appuntamento sarà presso Hub/Spoke, lo spazio di coworking di recente inaugurazione, situato nella centralissima via Roma. Gli eventi ruoteranno intorno alle opportunità economiche offerte alle startup: si parlerà di finanziamenti e agevolazioni con Sebastiano Baghino, responsabile dello Sportello Startup di Sardegna Ricerche. Si affronteranno tematiche legate al business, alla fattibilità, al mercato e al crowfunding. Sarà un’occasione per conoscere i rappresentanti dei diversi spazi di coworking cittadini: Hub/Spoke, Open Campus Tiscali, FabLab Cagliari e Rivos Coworking. A fine giornata prenderanno la parola gli imprenditori sardi che hanno sviluppato la propria startup nel territorio di Cagliari.
Il 5 Febbraio gli eventi della SEW si sposteranno di pochi metri, presso la sede di The Net Value, spazio di coworking e incubatore di idee innovative, con un seminario dal titolo “Docker from Scratch” tenuto da Giacomo Vacca.
Il 4 Febbraio le iniziative coinvolgeranno anche l’entroterra sardo: l’appuntamento è presso la Camera di Commercio di Nuoro, dove si parlerà di “Nuove imprese tra tradizione e innovazione”. Gli argomenti saranno legati alle esigenze del territorio del centro Sardegna: si parlerà dell’iniziativa “Make in Nuoro: nuove opportunità con la fabbricazione digitale”. Interverranno i rappresentanti dello Sportello per l’Autoimprenditorialità della Camera di Commercio di Nuoro per presentare i finanziamenti e le agevolazioni agli imprenditori locali. La giornata sarà l’occasione per ascoltare le esperienze degli imprenditori del territorio.
STARTUP EUROPE WEEK ad Assemini
Il 5 Febbraio la SEW si sposta ad Assemini, presso l’Aula Consiliare del Comune per l’evento “Imprese artigiane, Innovazione, Digital Fabrication”. Si parlerà di innovazione digitale applicata ai settori tradizionali dell’artigianato. Interverranno Nicola Pirina, General Manager di Sardex ed innovation strategist, e Stefano Mameli, Segretario Regionale di Confartigianato. Al termine della giornata verranno presentati alcuni progetti imprenditoriali ed educativi ad alto tasso di innovazione.
In ogni giornata ci sarà spazio per il networking: un’occasione per conoscersi e fare rete. Per partecipare alle diverse giornate di formazione è necessaria la prenotazione.
Per scaricare il programma e registrarsi clicca qui!
Startup Europe Week “SEW” è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea e coordinata a Cagliari, Nuoro ed Assemini da Sardegna 2050 grazie al supporto e alla collaborazione di Hub/Spoke, Open Campus Tiscali, il Comune e lo Sportello Europa di Assemini, The Net Value, Camera di Commercio di Nuoro, Sardegna Ricerche, Sportello Europe Direct della Regione Autonoma della Sardegna, Strogoff, Apply Consulting.