Home 9 Uncategorized 9 Siamo tornati e ora vi spieghiamo il perchè.

Siamo tornati e ora vi spieghiamo il perchè.

Un “bel” giorno abbiamo scoperto che il nostro vecchio sito era stato hackerato.

Ecco che in un batter d’occhio abbiamo perso le tracce digitali del nostro passato. Pare che capiti a molti e dobbiamo ammettere che si è trattato di un momento difficile da digerire. Ma non ci siamo persi d’animo e stiamo cercando di recuperare tutte le nostre fonti così da raccontarvi quante cose entusiasmanti sono accadute negli scorsi mesi.

Avremmo voluto condividere con Voi il nostro primo anno di mandato, raccontandovi le esperienze vissute e le attività svolte e lo faremo, solo con un leggero ritardo rispetto a quanto preventivato.

Ripartiamo quindi da qui, raccontandovi cosa bolle in pentola.

Stiamo lavorando a diverse e stimolanti iniziative che coinvolgeranno differenti fasce d’età.

Alcuni esempi?

Intanto a breve terremo un primo evento. È fissato per metà maggio ed è il primo in agenda nel nostro piano di eventi itineranti.

Non sarà l’unico, abbiamo infatti in programma numerosi incontri durante tutto il 2023.

I format sono tanti e richiedono molta cura nell’organizzazione e nella realizzazione. Volendo coinvolgere anche un’audience più giovane, abbiamo in cantiere un concorso a premi per la produzione della miglior campagna social sul tema “La Sardegna del 2070 – L’isola che vorrei”. Lo abbiamo immaginato per i ragazzi, per dar loro voce a chi la Sardegna del futuro la vivrà in prima persona.

Non possiamo anticiparvi tutto ora, ma a breve vi daremo tutte le specifiche del caso.

Un motivo in più per continuare a seguirci!

 

Hai a cuore il futuro della Sardegna? Entra a far parte di Sardegna 2050 e parliamone assieme.

Per iscriverti a Sardegna 2050, compila il form qua sotto.

     

    Un sorriso, il Direttivo

     

    ARTICOLI RECENTI

    Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

    Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa

    Cagliari, 20 Settembre 2023 Per non dimenticare il ruolo sociale dell’impresa   La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica. Adriano...

    BYBLOS – KYRL ANDATA E RITORNO

    BYBLOS – KYRL ANDATA E RITORNO

    Costruiamo la centralità della Sardegna nel Mediterraneo. Gli storici raccontano che il nucleo originario della città di Cagliari (Kyrl) fu fondato dai Fenici, in un'area nei pressi della laguna di Santa Gilla. Partiti probabilmente dall’antico porto di Byblos,...

    L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero

    L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero

    L’isola che vorrei: i giovani sulla Sardegna che vorrebbero Ripartiamo insieme dall'isola che abbiamo per raggiungere un'isola migliore Cagliari - Si terrà giovedì,14 Settembre, alle ore 18, a Cagliari, presso la Fondazione Enrico Berlinguer, il dibattito “L’isola che...

    ARGOMENTI

    Non c'è ancora contenuto da mostrare.