Home 9 Lab Scuola e Cultura 9 #SmileSchool – F come Felicità

#SmileSchool – F come Felicità

Torna la nostra rubrica di Alessandra Patti che stavolta vuol tirar fuori un sorriso anche nella (forse) esagerata tendenza a voler ridurre la scuola come un posto dove si deve per forza star seri.

#SmileSchool – F come Felicità

Sentimenti ed emozioni: questi sconosciuti.

Banditi dalla vita contemporanea.

Dalla frenesia dell’efficientismo.

Dalla società ipertecnologica.

Dal razionalismo spinto.

Dalla ricerca del risultato efficace.

Come se vivere e star bene non fossero compatibili.

Felicità.

Stato dell’animo di chi è sereno, non turbato.

Felicità.

Che tutti bramiamo, sogniamo, cerchiamo intimamente.

Che non è lecita apertamente.

Non rientra fra gli intenti perseguiti pubblicamente.

Mai vista una carta dei servizi di una amministrazione che la contenga come obiettivo.

Al più si trova il termine benessere.

Quasi si volesse scindere lo star bene delle persone dalla disposizione psichica che lo determina.

La scuola è una amministrazione pubblica.

Il suo fine è l’educazione delle giovani generazioni, la loro preparazione alla vita, la loro istruzione.

Un progetto ambizioso e serissimo.

Affrontato con serietà.

Persino con solennità.

Con severità.

Con rigore.

Con gravità.

Insomma con tristezza.

Il primo buon proposito dell’alunno è apprendere a star fermo e zitto.

Chi si muove è perduto.

Additato come discolo, quando va bene.

Maleducato, in molti casi.

Iperattivo patologico, quando va peggio.

Togliamo quindi tutti gli ammennicoli che possano provocare voglia di muoversi.

Eliminiamo tutte le occasioni che possano promuovere caos.

Abbandoniamo tutte le situazioni che possano generare rumore.

Giochiamo, ma con ordine.

Coloriamo, entro i bordi.

Corriamo, senza sudare.

Cantiamo, in coro.

Esultiamo, con prudenza.

Viene definito processo di scolarizzazione: imparare a rispettare le regole della convivenza civile.

Come si impara l'osservanza delle norme?

Con il veto: è vietato far chiasso, creare confusione, parlare.

E’ vietato spostarsi senza autorizzazione.

E’vietato bere.

E’ vietato avere pensieri distraenti.

E’ vietato fare domande non contemplate.

E’ vietato provare curiosità.

E’ vietato esternare il proprio stato d'animo.

Tirando le somme, è vietato esser felici.

Eppure ….

La socialità è uno dei fini dell’educare.

Socialità significa star bene con gli altri.

Per star bene con gli altri si dovrebbe star bene con se stessi.

Ergo esser felici.

Cosa impedisce di educare alla felicità?

Cosa impedisce di sorridere mentre si svolge il delicato compito dell'insegnare?

Cosa impedisce di coniugare istruzione con passione, movimento, colore, entropia?

In molte organizzazioni lavorative nel mondo (Google, Ikea, Lego, fra le altre; ma anche a Dubai

esiste il People Happiness Department) la felicità non solo è contemplata come elemento necessario

allo sviluppo aziendale, ma è addirittura ricercata. (vedi http://positivesharing.com).

Già nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti dell’America del 1776 è indicato, tra i Diritti

inalienabili, il diritto alla ricerca della Felicità.

Perché il livello di soddisfazione delle persone incrementa la loro motivazione.

Migliora le performances professionali.

Stimola la partecipazione.

Aumenta la creatività.

Agevola il problem solving.

Potenzia le energie.

Incita all’innovazione.

Favorisce l’assunzione di responsabilità.

Fa maturare la persona.

Fa crescere il gruppo.

Tutti ingredienti irrinunciabili nel processo educativo.

Da quest’anno all’ #ICSestu (Istituto Comprensivo di Sestu, Cagliari) nel quale lavoro abbiamo inserito in organigramma il Referente della Felicità di istituto.

Il nostro Chief Happiness Officer scolastico.

Portatore sano di sorrisi.

Ricercatore di buone prassi.

Generatore di opportunità positive.

Trainer del ben-essere.

Vogliamo star bene.

Noi.

Vogliamo far star bene.

I nostri studenti.

Tutti.

#nonunodimeno

ARTICOLI RECENTI

Nessuno vuole essere Robin

Nessuno vuole essere Robin

Ottana, 8 dicembre 2023 Nessuno vuole essere Robin C'è un brano, di Cesare Cremonini, che a mio modo di vedere racconta molto bene il momento che stiamo vivendo, si intitola "Nessuno vuole essere Robin" Il pezzo, tra l'altro anche musicalmente bello, ci parla della...

Per amor di verità

Per amor di verità

Cagliari, 7 dicembre 2023 Per amor di verità. Avendola vissuta in prima persona, sentito con le nostre orecchie, visto coi nostri occhi, sempre in presenza di altre persone perbene, essendoci i verbali e le registrazioni.   C’è l’urgenza di intervenire per...

Partita, la partita

Partita, la partita

La proposta politica, la campagna elettorale, della coalizione di centro-sinistra che vuole Alessandra Todde a Presidente della Regione Sardegna, è partita. Il claim è quello, l’avrai già sentito: “E’ il momento del NOI e non dell’io” (io lo scriverei minuscolo,...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.