Quando lessi Rousseau per la prima volta avevo 13 anni.
Il Contratto sociale.
Libertà.
Individuo e sovranità.
Diritti.
Democrazia.
Princìpi conosciuti da tutti, nella forma.
E’ su queste basi che fondiamo il nostro stare insieme.
E’ sul rispetto reciproco che delineiamo le regole della convivenza civile.
E’ sui principi di responsabilità condivisa che basiamo la cittadinanza attiva.
E’ sulla democrazia che si erige la nostra Costituzione.
Principi sconosciuti ai più, nella sostanza.
Assistiamo a un non-troppo-lento avanzare di relazioni disfunzionali.
Di aggressività e prepotenze.
Di prevaricazioni e soprusi.
Diffondersi di modelli educativi negativi.
Improntati all’affermazione di un ego ipertrofico, volti alla soddisfazione di bisogni immediati, gratificazioni tanto estemporanee quanto effimere.
Orientati all’imporsi del singolo sul singolo, del singolo sul gruppo, del più forte sul più debole.
Diretti al successo personale, all’autocompiacimento.
Man mano che cresciamo in numero, troviamo come soluzione utile alla sopravvivenza l’aberrante ipotesi dell’eliminazione dell’eccedenza.
Laddove i pesci si organizzano in branchi, l’uomo aspira a diventare il Dio Nettuno.
Mille Nettuno, un milione di Nettuno, un miliardo di Nettuno.
Ciascuno esercita poteri in escalation di forza, al fine di essere il-più-Nettuno-di-tutti.
Ai danni del NOI.
NOI comprende me e gli altri intorno a me.
Definisce un confine tra ciò che riconosco come simile a me e ciò che da me differisce.
Circoscrive, dirime, descrive.
Se è contorno rigido, separa.
Se è contorno flessibile, include, unisce, accoglie.
Il NOI che accoglie è della società democratica, della Costituzione, dell’educazione alla cittadinanza attiva.
E’ il NOI dell’impegno civile, del diritto, della tutela delle libertà.
E’ il NOI che vogliamo insegnare AI nostri figli.
E’ il NOI che aspiriamo a costruire CON i nostri figli.
E’ il NOI che desideriamo PER i nostri figli.
Che vogliamo vivere insieme a loro.
Co-creando un modello sostenibile, per il successo di tutti.
Proponendo stili di vita sostenibili per tutti.
Agendo responsabilmente nell’interesse di tutti.
Predisponendo un cammino rispettoso di tutti.
Favorendo la crescita armoniosa dei talenti di tutti.
Perché IO VINCO-TU VINCI è la formula vincente per il trionfo del NOI.
E’ il metodo per assicurare a ciascuno il proprio spazio vitale.
In armonia con l’altro, in sintonia con l’altro, in accordo con l’altro.
All’interno di un sistema aperto, capace di adattarsi nel cammino di sviluppo, di crescere e fermarsi con le esigenze dei suoi partecipanti.
Che favorisce la partecipazione e il confronto,.
Che contempla lo scontro come possibile mezzo di discussione.
Che utilizza il dialogo costruttivo per gestire lo scontro.
Che vede le differenze di ciascuno nel NOI.
Le riconosce.
E le accetta.
Per tutti.
#nonunodimeno
Alessandra Patti