Requiem per Mine(i)stre(i) riscaldate(i)
Ah, la vecchia e cara crisi di governo…. si, si, proprio lei, quella che negli anni della prima Repubblica faceva capolino con frequenza pressoché annuale e che oggi avevamo quasi dimenticato.
Allora serviva per far ruotare nei posti di governo i tanti rappresentanti delle numerose correnti della Democrazia Cristiana e quasi nessuno si accorgeva delle differenze, mentre ora si muovono addirittura i governi stranieri preoccupati (parrebbe) dell’interruzione dell’azione di governo.
Allora nessuno quasi ci badava, pochi si preoccupavano, tanto poi, di lì a poco, sarebbe nato un nuovo Governo che comunque sarebbe rimasto in piedi al massimo per un anno; oggi, invece, lutti, dimissioni, allarmi sull’economia, la finanza pubblica, le riforme, le leggi, la manovra, … insomma, dramma collettivo!
Forse, citando un altro toscanaccio (oppss!) come Gino Bartali “… l’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare“?
Beh, non proprio, sforziamoci di vedere il bicchiere mezzo pieno…
Che sia la volta buona per chiudere con le minestre riscaldate in ruoli chiave per lo sviluppo nazionale?
Ci speriamo davvero, ad esempio in ambito turistico, dove se non fosse del tutto evidente che gli insegnamenti di Pericle sono largamente disattesi, i Ministri dovrebbero essere i migliori tra tutti noi, i leader di una rinascita aspettata più di Godot.
E invece no, come direbbe Carlo Lucarelli.
La mancanza di attenzione e la sottovalutazione del potenziale dell’industria turistica è da sempre sotto gli occhi di tutti e raggiunse il culmine sotto il regno della Brambilla, quella che raccontava che il problema del turismo in Sardegna erano i troppi cani randagi.
L’ultima incompiuta in ordine di tempo nella notte buia del turismo è stata rappresentata dall’avv. Franceschini Dario da Ferrara, ex democristiano, che ha saputo attraversare con scioltezza Ulivo, Partito Popolare e Margherita per approdare infine al PD e al PDr(enzi). Ministro, sottosegretario, segretario di partito, consigliere comunale, membro di Commissioni. Insomma un curriculum da politico di razza, per 32 mesi a capo del MIBACT, il (sedicente) Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Turismo pochissimo, dicono i maligni.
Fece parlare di se alla nomina – quando Renzi all’uscita dal Quirinale fece simpaticamente notare a tutti che la ricreazione era finita – dicendo di “essere stato chiamato a guidare il più importante ministero economico di questo Paese” e che “il ministero della cultura in Italia è come quello del petrolio in un Paese arabo”.
Ad agosto di due anni fa disse anche “abbiamo i borghi più antichi del mondo e percorsi religiosi da far invidia a Santiago di Compostela, ma nessuno lo sa. Ora si cambia”. Il ministro non sfuggiva al male tutto italiano di annunciare come cotti e mangiati pranzi luculliani che erano invece ancora in fase di pianificazione di massima; ed infatti, ad oggi, il “come” cambiare non è ancora ben chiaro.
Sempre nel 2014 rubò l’applauso anche dai sardi : “Nei giorni scorsi sono stato a Usini, dove si produce in piccole quantità un vino spettacolare, il Cagnulari, che potrebbe essere venduto in tutto il mondo. Ecco l’Italia vincente sarà fatta di tanti Cagnulari”.
La storia recente dice che il Ministro è tornato sull’Isola ospite del Gruppo Intesa alla presentazione di uno studio sul turismo. Non ci crederete. E’ persino riuscito a riciclare la celebrazione del Cagnulari di Usini. Rendiamo grazie, ma il re è nudo. Il ministro ascolta, commenta, annuisce, approva e infine ribadisce analisi già sentite, diagnosi fotocopia.
Sarebbe lecito dopo due anni e mezzo al timone del ministero parlare di progetti avviati, progetti completati, piani, azioni tattiche e strategiche. Azzardiamo, magari di risultati non estemporanei ma strutturali del comparto.
E invece no. Minestre riscaldate.
Nel mondo reale, intanto:
- l’Italia non guadagna appeal, rimane la quinta destinazione mondiale ma perde più degli altri in termini di introiti finanziari da flussi turistici (fonte ENIT).
- del Piano Strategico – annunciato in ogni dove – si sono perse le tracce, sepolto da qualche parte, deve essere approvato in commissione. Nel 2105, sono stati convocati per due volte degli Stati Generali del Turismo. Se il Piano Strategico uscisse ora sarebbe già vecchio; giusto in tempo perché il nuovo ministro (a valle della crisi di governo) lo abbandoni e ne metta in cantiere un altro, come del resto Franceschini fece con il Piano Gnudi.
Cosa ricorderemo di questo Ministro? Tanti proclami e dichiarazioni su … dobbiamo superare la stagionalità, comunicare meglio, pensare alle zone interne e soprattutto “fare sistema”.
Il famigerato Fa-re si-ste-ma…
Già sentito?
E si, é una delle più lise, abusate e inutili banalità della letteratura turistica, il toccasana dei mali endemici di tutte le destinazioni turistiche, che si accompagna alle inevitabili omelie sul futuro. Se a questo si aggiunge l’altrettanto abusata ” … abbiamo enormi potenzialità inespresse” (forse memore dello slogan “liberiamo il futuro”, quando correva per le primarie Pd) allora il quadro è completo.
Ma, vaticinare turismi sconfinati e ammaliare con il grande potenziale turistico inespresso ha sempre un triplo vantaggio comunicativo:
- primo quando qualifica il relatore come l’oracolo che guarda lontano,
- secondo perché a tutti piace sognare un futuro migliore al superenalotto del turismo,
- terzo, è straordinariamente economico, rinforza l’autostima delle destinazioni turistiche e nessuno ne chiederà mai conto, perchè non è misurabile.
Ora, con l’apertura della crisi, nuovo giro di valzer, “changè là dame!”, nuova corsa e, probabilmente, nuovo ministro. Cosa lascia in eredità dopo milleediciannove giorni?
Ahi noi, poco assai: analisi mastodontiche, significative capacità di mettere a fuoco il problema, diffuse prese di coscienza su inespresse potenzialità, ma nessuna svolta, nessun cambio di rotta, nessuna “strambata” in grado di far cambiare velocità a quella ” …nave senza nocchiere in gran tempesta …” che sette secoli dopo la scrittura del VI Canto del Purgatorio continua ad essere il nostro Paese.
Raccontare al malato cronico che la sua malattia è confermata non qualifica il medico.
E neppure avvia purtroppo il processo di guarigione. Le ricette turistiche proposte appaiono ineccepibili sulla carta, ma inapplicabili nella realtà: omeopatiche nel migliore dei casi, altrimenti generiche, deboli e prive di contenuti che possano attivare vere riforme strutturali.
E’ sempre un armiamoci e partite che lascia le questioni irrisolte tutte sul piatto, soprattutto in Sardegna. E anche se la grafica ammaliante dello storytelling turistico ci cattura con minestre riscaldate come fossero fresche fresche, appena preparate da Cracco, la gaussiana da incubo della stagionalità è identica da trent’anni.
Si parla, riparla, ri-riparla dei problemi annosi del turismo, quasi come se una intera isola stesse sul lettino dell’analista a confessare la sua depressione. Che fare, insomma?
Fra un passaggio ad Usini ed uno a Caprera, il nostro ministro (oramai ex?) ha individuato un aspetto rilevante: la Sardegna ha bisogno di un brand sardo, di un mix di elementi a forte attrattivitá che possano fare sistema (oppss… scusate) con il mare.
Potrebbero essere i Giganti di Mont’e Prama?
Molti tra gli operatori lamentano che il ministro abbia la fissa dei musei e che finora abbia trascurato il turismo: non avendo altre carte da giocare egli gioca quelle che ha.
Il progetto dei Giganti è l’unico che potrebbe portare in Sardegna una piccola fetta del miliardo di euro che il Mibact spenderà prossimamente.
Meglio di niente, certo. Ma non era esattamente quello che si aspettavano gli operatori per il rilancio. L’importante è che questa non rimanga un’ulteriore azione isolata, buona per qualche titolo di giornale nei giorni immediatamente successivi, ma non in grado di incidere profondamente sul contesto e sul territorio isolano.
Se così sarà, ci troveremo di fronte all’ennesima occasione persa, la cui numerosità supera abbondantemente quella delle crisi di governo della Repubblica Italiana.
Gianfranco e Lucio