Home 9 Lab Turismo 9 Turismi da incubo #9

Turismi da incubo #9

Basse insinuazioni (turistiche).

Supposto che questa sia la volta buona.
Supposto che, come un solo uomo, maggioranza ed opposizione in pochi mesi comincino a scrivere un Piano di Sviluppo Turistico.
Supposto anche che il Piano non sia proprio rispondente ai desiderata di tutti, ma che comunque si concordi che possa essere  un Piano sostenibile e utile alla crescita del turismo e venga quindi approvato.
E supposto, persino, che abbiamo partecipato alla stesura anche le migliori menti delle vecchie e delle nuove generazioni.
Supponiamo poi che siano stati consultati e coinvolti anche i più autorevoli studiosi internazionali del turismo.
E supposto addirittura che il Piano preveda la creazione di una macro-struttura di Governance che coordini e  controlli azioni e sinergie tra turismo, trasporti e cultura.

Supponiamo poi che almeno tre direttrici di destagionalizzazione siano state condivise: vela, golf ed equitazione.
Supposto anche, per esagerare, che accanto alle strategie, arrivino le risorse adeguate e siano state già stanziati per il prossimo decennio mezzi finanziari superiori ai 100 milioni di euro all’anno.
E supponiamo persino che almeno la metà di queste risorse siano destinate all’avvio di start up giovanili nei settori sopraccitati.
Supposto dunque che dati e informazioni sul turismo siano finalmente OpenData, cioè database aperti e aggiornati.
Supponiamo poi che le facoltà di Economia della Sardegna si trasformino in Facoltà del Turismo e che gli istituti alberghieri siano centro di eccellenza dove tutta l’Europa venga a fare formazione.
Supponiamo infine – con blanda possibilità di successo – che queste argomentazioni diventino improvvisamente argomenti centrali ed appassionati di una delle prossime Campagne Elettorali.

………

P.s. : Mentre coltivo queste torbide ed insane utopie turistiche, più legate ad una digestione pesante che degne di Tolkien o Carrol, mi pare di risentire la voce della sedicente sensitiva  nella mitica seduta spiritica in  “Totò, Peppino e la dolcevita”: “…nella vita e nella morte ci sono le cose vere e le cose supposte. Le cose vere mettiamole da parte, ma le supposte…le supposte dove le mettiamo”?

Adiosu

Lucio

P.s.2:  Crittografia Mnemonica.   Supposta = bassa insinuazione

ARTICOLI RECENTI

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

La nostra proposta per riaccendere l’impegno politico e la partecipazione diffusa Negli ultimi anni molte democrazie hanno affrontato una crescente disaffezione politica e una diminuzione dell'impegno da parte dei cittadini. In questo momento storico, viceversa,...

La digitalizzazione della P.A.: uno strumento utile per affrontare la crisi

30 Start-up. Se non è una rivoluzione, poco ci manca

La nascita di un network di micro imprese turistiche che condividono obiettivi, strategie e canali di vendita, cioè fanno sistema in modo intelligente, come fantasticato nelle bibbie del turismo, è una notizia senza precedenti. Senza scomodare Schumpeter, il progetto...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.