Home 9 Vision e Mission

Vision e Mission

Vision di Sardegna 2050: è la risposta al perchè esistiamo.

La Mission di Sardegna 2050: è la risposta al cosa vogliamo essere.

I nostri valori sono ciò in cui crediamo e i comportamenti che porremo in essere per realizzarli.
Sardegna 2050:

  • guarda lontano: il futuro nei nostri figli si decide ora, con scelte che abbiano effetti anche immediati ma che si fondano su un orizzonte ampio, di futuro e di prospettiva;
  • guarda intorno: dare subito il nostro contributo per sostenere azioni di rilancio immediato della Sardegna, ripartendo dai territori, dallo sviluppo locale, dalle innumerevoli ricchezze sepolte e non valorizzate, dai tesori, dalle intelligenze, dalle capacita’ mal utilizzate o lasciate ferme;
  • guarda insieme: e’ una rete di idee, di competenze, di esperienze, di qualita’, di saperi, che viene messa a disposizione della collettività per progettare il futuro;
  • guarda dentro: la coscienza di essere sardi, di essere cresciuti in una terra ricca di esperienze da valorizzare, da far emergere, per avviare modelli di sviluppo legati all’identita’, al nostro vissuto, radicati alle competenze e capacita’ specifiche del nostro territorio;
  • guarda indietro: la storia, le esperienze fatte sono base fondamentale per progettare il futuro. I padri prendono per mano i figli, per vincere la paura del futuro e per trasmettere loro progetto e visione. Ogni generazione un passo in piu’, come un’onda che cresce…
  • guarda a fianco: la Sardegna nel Mediterraneo, terra di frontiera fra Europa ed Africa, meridione e settentrione d’Italia, catalizzatore di culture franco ispaniche, prospettiva per nuove immigrazioni;
  • guarda vicinoi bisogni delle persone, le attenzioni, i piccoli problemi che generano spesso grandi scelte. La politica deve ritornare ad occuparsi anche delle piccole-grandi cose;
  • guarda attraverso: l’individuazione di un Manifesto e’ la guida per l’azione concreta dell’Associazione, non progetti singoli slegati ma una visione integrata di una politica di innovazione per il rilancio della Sardegna del futuro;
  • guarda senza: senza condizionamenti, senza imposizioni da Roma o da Bruxelles, senza preconcetti, senza vincoli, riappropriandosi della propria specificita’ statutaria;
  • guarda verso: verso la meritocrazia, l’etica della cosa pubblica, la fiducia nei confronti delle istituzioni, la politica come servizio, la cosa pubblica come bene di tutti e non al servizio di pochi.

ARTICOLI RECENTI

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

Attivismo civico: una prospettiva per il cambiamento

La nostra proposta per riaccendere l’impegno politico e la partecipazione diffusa Negli ultimi anni molte democrazie hanno affrontato una crescente disaffezione politica e una diminuzione dell'impegno da parte dei cittadini. In questo momento storico, viceversa,...

La digitalizzazione della P.A.: uno strumento utile per affrontare la crisi

30 Start-up. Se non è una rivoluzione, poco ci manca

La nascita di un network di micro imprese turistiche che condividono obiettivi, strategie e canali di vendita, cioè fanno sistema in modo intelligente, come fantasticato nelle bibbie del turismo, è una notizia senza precedenti. Senza scomodare Schumpeter, il progetto...

ARGOMENTI

Non c'è ancora contenuto da mostrare.